ottica terni 2025

Lunedì 19 maggio 2025, presso laSala della Vaccara di Perugia, il Corso di Laurea in Ottica e Optometria, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università di Perugia, l’Associazione Amici della Vista, Federottica Umbria, e con il patrocinio del Comune di Perugia, organizza un evento aperto a tutta la cittadinanza dal titolo:

"Facciamo luce sulla vista: materiali, metodi e mestieri".

Il programma prevede due momenti principali:

  • Ore 15:00 – Apertura dello stand per lo screening gratuito della vista: refrazione e pressione oculare
  • Ore 17:30 – Tavola Rotonda sul tema Prevenzione e futuro professionale

Alla Tavola Rotonda, dopo i saluti istituzionali della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Vincenzo Nicola Talesa, del Direttore del Dipartimento di Fisica e Geologia, Diego Perugini, interverranno:

  • Laura Barese, Presidente dell’Associazione Amici della Vista
  • Carlo Cagini, Direttore della Clinica Oculistica e della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia di UniPG
  • Daniele Fioretto, Presidente del Corso di Laurea in Ottica e Optometria di UniPG
  • Marco Lollini, Presidente di Federottica Umbria
  • Stefano Lorè, Optometrista e docente di Contattologia al Corso di Ottica e Optometria di UniPG

Durante l’incontro, si aprirà un dialogo diretto con il pubblico e con gli ottici del territorio su:

  • L’impatto dei nuovi stili di vita e dell’uso intensivo dei dispositivi elettronici sulla salute visiva
  • Le opportunità formative e professionali nel campo dell’ottica e dell’optometria in Umbria
  • Le innovazioni nei materiali e nei dispositivi per la misurazione e correzione della vista

 

Infografica del Corso

Il Corso di Laurea triennale in Ottica ed Optometria è ad accesso libero, altamente professionalizzante, e si tiene presso il Polo Scientifico Didattico di Terni - Pentima.

È rivolto sia a neo-diplomati che a operatori del settore che intendano approfondire e perfezionare la propria preparazione.

Il Corso prepara esperti di ottica oftalmica, di ottica fisiologica, di ottica fisica, e di progettazione e realizzazione di dispositivi ottici avanzati.

Il laureato potrà sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio dell'arte ausiliaria della professione sanitaria di Ottico e sarà in grado di eseguire con tecniche optometriche l'esame delle ametropie e dei difetti refrattivi ed individuare, correggere e compensare i difetti visivi e le anomalie della visione attraverso la prescrizione, la fornitura, l'adattamento di occhiali e lenti a contatto. Il laureato saprà, inoltre, progettare e gestire strumenti e tecnologie ottiche complesse, in grado di estendere le capacità visive, quali microscopi e telescopi.

Ad una solida formazione di base viene affiancata una eccellente formazione pratica mediante la frequenza di intense attività di laboratorio e di tirocinio effettuate con professionisti del campo optometrico ed oculistico e con ricercatori di enti di ricerca nazionali e internazionali.

Per maggiori informazioni:

- Infografica sul Corso (46 secondi)
- Presentazione del Corso
- Locandina del Corso
- Manifesto degli Studi
- Offerta Formativa
- Regolamento Didattico
- Orario e calendario delle lezioni primo anno, secondo semestre
- Orario e calendario delle lezioni secondo anno, secondo semestre
- Orario e calendario delle lezioni terzo anno, secondo semestre
- Calendario degli esami di profitto 2024
- Calendario degli esami di profitto 2025
- Calendario delle sessioni di laurea

Le iscrizioni al Corso di Laurea sono aperte a partire dal 1° agosto presso i punti immatricolazione dell'Ateneo, sia a Perugia che a Terni, e online, alla sezione immatricolazioni

otticatr2

Per ulteriori informazioni, contattare daniele.fiorettoat smallunipg.it

oppure la Segreteria Didattica Terni:
Chiara Macherelli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorella Biondini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono 0744-492965 / 492966

 

corso ottica tr 10 8 23
ottica terni

Ottica e Università: perché Terni aiuterà a vedere meglio (anche il lavoro)

«Siamo pronti al raddoppio». Daniele Fioretto, direttore del Dipartimento di fisica e geologia dell’Università degli studi di Perugia e coordinatore del corso di laurea in ottica e optometria, prevede un’esplosione di iscritti per l’anno accademico 2022-2023.

thumbnail Schermata 2021 09 10 alle 13.21.44
 
 
Il presidente di Federottica Umbria, Lollini: «Professione che ha facilità di occupazione, qualificante e con reddito importante»
Ottica opto work news Il Corso di laurea in Ottica e Optometria debutta a Terni con un workshop