Un ponte di Weston, inventato da Edward Weston, è un tipo di ponte utilizzato per la misurazione precisa di resistenze di basso valore, grazie alla sua sensibilità e alla bassa resistenza interna del ponte stesso. Il suo funzionamento è simile a quello di un ponte di Wheatstone, è costituito da un circuito i cui rami sono occupati dalla resistenza incognita e da resistenze note, disposte in modo opportuno. Quando la tensione in uno specifico ramo si annulla, regolando i valori delle resistenze note, si raggiunge la situazione di equilibrio e dal valore di queste resistenze si risale con facilità al valore della resistenza incognita. Questo tipo di ponte è utilizzato in laboratori scientifici, industrie elettroniche e altre applicazioni che richiedono misure di resistenze molto precise.