Nel 1881 venne realizzato il galvanometro a circuito mobile, ideato da Deprez e D'Arsonval, non molto sensibile e perciò adatto per correnti di media e forte intensità.
I galvanometri a circuito mobile, o di Deprez-D'Arsonval, presentano una innovazione fondamentale rispetto ai galvanometri in uso tra il 1850 e il 1880: la bobina, sospesa ad un filo, è mobile ed è posta nel campo di un potente magnete a ferro di cavallo. Il filo a cui è sospesa la bobina, sostiene lo specchio per le letture e serve anche a convogliare la corrente in ingresso che esce attraverso una molla a spirale, posta al di sotto della bobina stessa.
Il principio di funzionamento di Deprez-D'Arsonval, grazie alla presenza del magnete a ferro di cavallo, fa sì che il galvanometro non risenta dell'effetto del magnetismo terrestre né di disturbi magnetici derivanti da correnti forti o dalla presenza di corpi ferrosi.
Galvanometo Corazzato di Deprez-D'Arsonval modificato da Holden
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: FISICA