Informazioni generali

Il Corso di Laurea in Scienze della Terra e dell'Ambiente (STA) è un corso Interclasse (L-34/L-32) attivato presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia ed è svolto in collaborazione con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie della stessa Università. La sede didattica è a Perugia, il corso è tenuto in italiano e si svolge in modalità convenzionale.

Il Corso di Laurea ha una durata di 3 anni ed è strutturato in attività formative comuni e da attività specifiche che completano e delineano, attraverso due percorsi (Geo-ambientale e Bio-ambientale), i profili culturali e professionali utili al conseguimento del titolo nella classe L-34 (Scienze Geologiche) o nella Classe L-32 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura). Per il conseguimento del titolo lo Studente deve aver acquisito 180 crediti formativi (CFU), in media 60 per ciascun anno di corso. 

New banner Vector Images | Depositphotos Scarica qui la Brochure del Corso di Laurea

New banner Vector Images | Depositphotos Scarica qui la Presentazione del Corso di Laurea

Vedi qui l'ubicazione del Palazzo delle Scienze (Piazza Università 1, Perugia)

L'orario delle lezioni è pubblicato nella sezione "Orario delle Lezioni".

Titolo rilasciato
Il Corso di Laurea rilascia i seguenti titoli di studio:
- Dottore in Scienze Geologiche (L-34, conforme al DM 270/04).
- Dottore in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (L-32, conforme al DM 270/04).

        

Caratteristiche del Corso di Laurea: la laurea triennale interclasse in Scienze della Terra e dell’Ambiente ha carattere prevalentemente metodologico e comprende insegnamenti degli ambiti disciplinari delle Scienze Geologiche e delle Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura, rimandando ai Corsi di Laurea magistrali per i contenuti particolari e specialistici. Il CdS interclasse è in grado di offrire una formazione culturale di base che, unita ad insegnamenti specifici dei percorsi Geo-ambientale e Bio-ambientale, consente di comprendere, gestire, salvaguardare e valorizzare l’ambiente, sia nella componente abiotica che biotica, anche in relazione agli effetti prodotti dalle attività antropiche e dai cambiamenti climatici in atto.

La condivisione dei temi specifici delle due classi di laurea (L-32 e L-34) costituisce un valore aggiunto nella formazione universitaria; questo, va incontro alla visione dell’European Education Area, che punta a strutturare percorsi di studio individuali e interdisciplinari, che coinvolgano anche classi di studio diverse, al fine di soddisfare sia le aspirazioni dello studente che la realtà occupazionale in continua evoluzione.

Percorso formativo: le attività formative sono articolate in semestri. Lo studente, al momento della immatricolazione, deve indicare la classe nella quale vuole conseguire il titolo (L-34 o L-32) e può cambiare la scelta entro il III anno di corso.

Il percorso formativo prevede tre aree di apprendimento principali:
- Area matematico-fisico-chimica-informatica.
- Area geologica e naturalistica.
- Area della tutela e protezione ambientale del territorio.

Obiettivi formativi: il Corso di Laurea interclasse garantisce una preparazione scientifica in campo geologico-naturalistico con forti caratteristiche di interdisciplinarità. Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

  • conoscere ed applicare le basi delle materie scientifiche (matematica ed informatica, fisica e chimica) per descrivere ed analizzare i processi geologici e naturali (approccio scientifico interdisciplinare).
  • comprendere le informazioni di natura geologica, biologica, ecologica e naturalistica, utili ad interpretare i processi genetici-evolutivi del pianeta, le dinamiche endogene ed esogene della Terra e a riconoscere specie animali e vegetali.
  • reperire, organizzare e interpretare con tecniche analitiche, con strumenti di indagine diretti e indiretti, con autonomia, padronanza e con rigore metodologico i dati di campagna (rilevamento sul terreno anche di natura geologico-tecnica) e di laboratorio, sia nel campo geologico che naturalistico.
  • possedere conoscenze scientifiche interdisciplinari per gestire e valorizzare le risorse naturali ed il patrimonio geologico-naturalistico in maniera sostenibile, salvaguardando gli ecosistemi e la biodiversità.
  • analizzare le interazioni tra gli ecosistemi e le attività antropiche, riconoscendo le criticità e adottando i rimedi ai fini della mitigazione dell'impatto ambientale, della gestione sostenibile delle georisorse, delle risorse naturali e della riqualificazione ambientale.
  • avere padronanza dei concetti di fragilità e protezione del territorio, della valutazione dell'impatto ambientale e delle pericolosità geologiche e ambientali ai fini della mitigazione dei rischi.
  • interagire con gruppi interdisciplinari costituiti da esperti con differenti specializzazioni tecnico-scientifiche affini e possedere un'adeguata sensibilità all'etica professionale sia del geologo che del biologo.