Lo strumento può essere impiegato sia per misure di carica, sia per misure di potenziale, nota la capacità del sistema. Caricando le due foglioline metalliche molto sottili e leggere appese a un’asta di materiale conduttore, tramite il contatto esterno di una sferetta in cima all'asta con un corpo carico, si ottiene una deviazione della fogliolina dovuta alla repulsione che si instaura tra la parte fissa e la fogliolina mobile, entrambe caricate dello stesso segno. Attraverso un’opportuna taratura dello strumento, misurando l’angolo di deviazione si può risalire alla carica elettrica.