Una dinamo è una macchina elettrica che trasforma lavoro meccanico, ricevuto da una fonte energetica, in energia elettrica sotto forma di corrente continua. Nella sua forma più semplice è costituita da una spira conduttrice che è immersa in un campo magnetico (generato ad esempio da un magnete permanente) ed è messa in rotazione in modo opportuno da un albero, così da generare una forza elettromotrice (forse “corrente” è più comprensibile) al suo interno per la legge di Faraday-Neumann. Collegando un carico (o utilizzatore, se è più comprensibile) alla spira questo sarà percorso da corrente che può essere utilizzata, ad esempio, per accendere una lampadina. Se si lascia ruotare la spira con velocità costante all’interno del campo magnetico si genera una forza elettromotrice, e quindi una corrente alternata. Per ottenere corrente continua bisogna utilizzare degli ulteriori accorgimenti (il dispositivo si chiama “raddrizzatore”). Inoltre una dinamo reale per motivi di efficienza è più complessa di così, infatti può presentare diverse spire e inoltre anche lo statore (il dispositivo che genera il campo magnetico) può essere avvolto da varie spire, all’interno delle quali scorre una corrente di induzione (la corrente di induzione serve per generare il campo magnetico) o eccitazione.